Milano: dal 2025 sarà possibile seppellire gli animali domestici insieme ai loro umani

142
banner

Dal primo gennaio 2025, a Milano sarà possibile tumulare le ceneri degli animali domestici insieme a quelle dei loro compagni di vita nei cimiteri cittadini. Una novità che molti attendevano, perché celebra il profondo legame che unisce persone e animali, anche oltre la morte.

Come funziona la tumulazione degli animali domestici

Dove possono essere accolte le urne?

Le ceneri degli animali possono essere tumulate in diverse tipologie di sepoltura:

  • Cellette cinerarie: pensate per ospitare due urne, una per la persona e una per l’animale.
  • Colombari: con una capienza fino a tre urne, sono perfetti per famiglie che vogliono accogliere le ceneri di più membri, umani o animali.
  • Tombe di famiglia: già esistenti o di nuova acquisizione, sono una soluzione più ampia che permette di accogliere un numero superiore di urne.

Cosa non è consentito

Non è possibile seppellire animali non cremati: solo le urne cinerarie degli animali possono essere tumulate. Non è ammessa la dispersione delle ceneri dell’animale all’interno del cimitero, tantomeno il conferimento di esse nel cinerario comune o nell’ossario comune.
Inoltre, per garantire uniformità e rispetto delle norme cimiteriali, sono previste alcune regole: la prima è che sulla lapide non possono essere apposte foto o iscrizioni specifiche dedicate agli animali; tuttavia, è ammessa una fotografia che ritrae il defunto insieme al proprio amico peloso. La seconda, invece, impone che sull’urna dell’animale sia riportata una targa con il nome dell’animale, la data di cremazione e, se presente, il numero di microchip.

Chi volesse avvalersi di questa opportunità, deve presentare una domanda al Comune di Milano alla quale devono essere allegati i documenti di cremazione dell’amico a 4 zampe contenente tutti i dettagli richiesti dalla normativa.

Una scelta giusta e molto importante

Il legame tra animali e umani va ben oltre il semplice rapporto conviviale. Per molti, gli animali sono compagni insostituibili, capaci di offrire amore incondizionato e conforto nei momenti difficili. La possibilità di riposare insieme rappresenta una grandissima consolazione per molte persone che condividono la loro vita con uno o più amici a 4 zampe.

Secondo l’assessore ai Servizi civici, Gaia Romani, questa iniziativa rappresenta “un atto di civiltà” che riconosce quanto gli animali siano parte integrante della famiglia.

Milano, con questa decisione, si pone all’avanguardia su questo delicatissimo argomento, riconoscendo grande dignità ai legami tra persone e animali. È una scelta che guarda oltre la morte, sottolineando il valore della relazione con i nostri amici a quattro zampe.

Che sia in una celletta, in un colombaro o in una tomba di famiglia, questa nuova possibilità consente a chiunque di mantenere vivo un legame unico, dove l’amore e il rispetto superano persino i confini della vita.

Con questa opzione, il capoluogo lombardo invia un messaggio potente: gli animali sono una parte importante e fondamentale delle nostre vite, e il legame che si crea con loro non si esaurisce con il tempo, neanche davanti alla morte.