Dal 12 maggio 2025, volare con il proprio animale domestico sarà più semplice e meno stressante. Con una nuova delibera, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha aggiornato le regole sul trasporto di animali da compagnia, rimuovendo uno degli ostacoli più rigidi imposti finora: il limite di peso per l’accesso alla cabina.
Una svolta storica per viaggiatori e famiglie che si spostano con cani e gatti, e una grande novità per il mondo della tutela animale.
Indice degli argomenti:
Cosa prevede il nuovo regolamento ENAC
Il documento, pubblicato l’8 maggio 2025, stabilisce che:
-
gli animali domestici possono essere trasportati in cabina anche se il peso (animale + trasportino) supera i limiti finora adottati da molte compagnie (in genere 8-10 kg);
-
il trasportino può essere sistemato non solo a terra, ma anche sui sedili, purché adeguatamente ancorato con le cinture di sicurezza o con altri dispositivi approvati;
-
il peso totale ammesso non deve superare quello previsto per un passeggero standard (ossia circa 75 kg), secondo le direttive ENAC sulla sicurezza aerea;
-
resta escluso l’accesso in cabina per animali di grandi dimensioni non trasportabili in contenitori adatti al velivolo.
Se il trasportino viene sistemato su un sedile, quel posto potrà comportare un costo aggiuntivo. La delibera ENAC autorizza questa modalità, ma non impone alle compagnie aeree di offrire il posto gratuitamente. Spetterà quindi al singolo vettore stabilire se e quanto farlo pagare, in base alle proprie tariffe interne.
In pratica, prenotare un posto per un animale potrà essere simile alla prenotazione di un posto extra per un passeggero, con costi variabili e da verificare direttamente con la compagnia al momento della prenotazione. Alcune potrebbero applicare una tariffa ridotta, altre potrebbero richiedere il prezzo pieno del biglietto.
È quindi fondamentale contattare la compagnia scelta prima del viaggio per conoscere le condizioni esatte, eventuali supplementi e disponibilità a bordo.
Più flessibilità, ma a discrezione delle compagnie aeree
La nuova normativa non obbliga le compagnie a modificare le proprie politiche, ma apre loro la possibilità di farlo. Ogni vettore dovrà aggiornare i propri regolamenti interni, indicando:
-
se e quanti animali accetta in cabina per singolo volo;
-
le dimensioni massime del trasportino (rigido o morbido);
-
eventuali tariffe aggiuntive o supplementi di servizio;
-
modalità di prenotazione e documentazione richiesta (libretto sanitario, vaccini, dichiarazione di idoneità al volo).
In altre parole, il nuovo regolamento ENAC crea un quadro normativo più moderno, ma ogni compagnia resta libera di organizzare il servizio in base alla propria flotta, alle caratteristiche del volo e alle politiche commerciali
Cani e gatti: diritti in crescita, sicurezza garantita
Secondo l’ENAC, l’obiettivo di questa modifica è duplice: garantire una maggiore inclusività per le persone che viaggiano con animali, e migliorare le condizioni di benessere degli animali stessi, riducendo il più possibile la necessità di imbarcarli in stiva, una soluzione ancora troppo stressante e a volte pericolosa per i più piccoli o sensibili.
La sistemazione del trasportino sul sedile accanto al passeggero, fissato con la cintura, è una novità importante: significa che l’animale potrà restare vicino al suo riferimento umano per tutto il viaggio, percependo meno stress e potendo essere controllato facilmente.
Cosa devono fare i passeggeri
Per viaggiare in regola con il proprio animale, sarà importante:
-
verificare in anticipo la policy aggiornata della compagnia aerea scelta;
-
prenotare il posto con trasportino (se previsto) per tempo;
-
presentarsi al check-in con tutta la documentazione richiesta: libretto sanitario aggiornato, eventuale microchip, certificato di buona salute (in alcuni casi);
-
utilizzare un trasportino omologato, chiuso, areato e con fondo impermeabile.
Un cambiamento atteso da tempo
La delibera arriva dopo anni di richieste da parte di associazioni, cittadini e viaggiatori. Organizzazioni come ENPA, LAV e OIPA avevano più volte sottolineato l’urgenza di aggiornare un sistema che escludeva di fatto molte famiglie con animali domestici di taglia media, costrette a soluzioni rischiose o complicate.
Il nuovo regolamento ENAC rappresenta un passo avanti verso una visione più moderna, empatica e sicura del trasporto aereo per tutti.