Se hai un gatto, probabilmente almeno una volta ti sarai trovato davanti a un “regalo” inaspettato: una preda morta, un insetto, una lucertola o persino un giocattolo lasciato con orgoglio ai tuoi piedi. Questo comportamento, che può essere sconcertante per gli umani, ha radici profonde nell’istinto felino. Etologi e veterinari hanno studiato questo fenomeno per comprenderne le cause e fornire spiegazioni scientifiche.
Indice degli argomenti:
L’istinto da predatore e il gruppo sociale
Il perché è da ricercare, molto probabilmente, nel metodo di insegnamento della caccia che mamma gatta utilizza con i suoi cuccioli. Mamma gatta insegna ai suoi cuccioli a sopravvivere e a cacciare, puntando sullo sviluppo e sull’affinazione delle abilità da predatore che sono innate in ogni felino. Le lezioni si articolano in step successivi:
- mamma gatta porta una preda morta ai loro cuccioli per cibarsene: in questo modo gli sta spiegando che le prede servono per nutrirsi;
- mamma gatta porta una preda ancora viva e la uccide davanti ai loro cuccioli: gli sta mostrando come usare artigli e denti per finire la malcapitata preda;
- mamma gatta porta una preda viva ai loro cuccioli e lascia che ad ucciderla siano loro: è una sorta di esame per valutare l’apprendimento delle lezioni precedenti;
- infine, mamma gatta porta i suoi cuccioli con sè a caccia per una lezione “sul campo”.
Dato che i gatti domestici vedono gli umani come parte della loro famiglia, è probabile che questo comportamento sia un tentativo di istruirci e insegnarci a cacciare. In altre parole, il loro messaggio potrebbe essere: “Umano, non sei un bravo cacciatore! Ti mostro io come si fa”.
Gesto d’affetto, ricerca di attenzione o puro istinto?
Oltre alla spiegazione legata all’istinto materno, portare prede o oggetti può anche essere un gesto sociale e affettuoso. Nonostante siano spesso considerati animali indipendenti, i gatti formano legami profondi con i loro umani e usano la condivisione del cibo come una forma di comunicazione e rafforzamento del legame. Offrire una preda potrebbe quindi essere un modo per mostrare fiducia e affetto, proprio come farebbe un membro di un gruppo felino con un altro.
Un’altra possibile interpretazione è che il gatto cerchi attenzione o approvazione. Alcuni felini imparano che portare oggetti – siano essi prede vere o giocattoli – suscita una reazione positiva nel suo umano, che può portare a coccole e lodi. Questo può rafforzare il comportamento nel tempo, portando il gatto a ripeterlo.
Infine, nei gatti domestici che non hanno accesso all’esterno, questo comportamento può rappresentare una forma di gioco e stimolazione mentale. In assenza di una vera caccia, molti gatti trasportano oggetti o giocattoli come se fossero prede, riproducendo il ciclo predatorio (caccia, cattura, trasporto) in un ambiente domestico.
In tutti i casi, i gatti non andrebbero sgridati (come spesso facciamo); i nostri mici vengono disorientati dalla nostra reazione: in fin dei conti vogliono solo insegnarci o farci un regalo!
Per questo motivo, quando capita, bisognerebbe elogiarlo e fargli una carezza (per quanto difficile possa essere in tale contesto).